Brulotti

La pozzanghera e l'oceano

 
Un antico dilemma. Aprirsi ai possibili complici sconosciuti di cui si dà per certa (o si ipotizza, o anche solo si auspica) l’esistenza fuori dell’uscio di casa, oppure chiudersi in compagnia dei proverbiali quattro gatti che già si conoscono e che godono della propria fiducia? Si tratta di una scelta che va ben al di là delle singole attitudini caratteriali, così come della valutazione dei rispettivi pro e contro, ma coinvolge le proprie aspirazioni, i propri sogni. Non tanto un’opzione strategica da calcolare, quanto una prospettiva umana da vivere. Ciò detto...
A tarpare le ali ad ogni tensione utopica nell’ultimo decennio è piombato il flagello della comunellanza politica, l’infettante convinzione che per nuotare nell’oceano sociale sia obbligatorio alleggerire il più possibile il proprio bagaglio rivoluzionario al fine di renderlo più galleggiante, sia necessario porgere il microfono ad esperti possibilmente di fama per farsi prendere sul serio da masse a digiuno di aspirazioni radicali, sia doveroso insomma correre dietro alla gggente per blandirla ed ottenerne i favori (il tutto facendo da sponda a chi ha sempre affossato le idee antiautoritarie).
L’allegra adozione di questa tattica opportunista ha contribuito non poco alla quasi estinzione dell’anarchismo più iconoclasta, il quale si è visto svuotare di buona parte del proprio contenuto non dall’intervento esterno, bensì da quello interno. Tale scelta (che di scelta si tratta, presa da alcuni con piena cognizione di causa, non di abbaglio) da parte di alcuni illuminati sulla via di Venaus ha provocato in altri anarchici una forte reazione allergica di segno diametralmente opposto, che si manifesta nel netto rifiuto di ogni possibile apertura verso l’esterno. No, gli anarchici non devono cercare altri, devono bastare a se stessi, punto. Ed essendo innegabile che l’insurrezione e la rivoluzione sono fatti sociali e in quanto tali necessitano soprattutto della partecipazione di altri, beh, allora tanto peggio per queste cariatidi concettuali del passato. Vorrà dire che gli anarchici moderni non devono più desiderare la distruzione di ogni potere, non devono più riflettere sulle possibilità di abbattere lo Stato, devono avere occhi e cuore solo per la rivolta individuale, solo per l’insorgenza di pochi (non) eletti contro un’autorità ritenuta ormai ineluttabile ed invincibile non solo dai grandi e piccoli servi del dominio, ma anche da questi loro nemici.
Che bizzarro paradosso! Cittadinismo sovversivo e solipsismo nichilista, pur nella loro asimmetrica distanza, partono dal medesimo presupposto condiviso come punto di partenza: la convinzione che nell’oceano sia possibile nuotare esclusivamente a stile compromesso. C’è chi si butta e chi no, preferendo rimanere nella pozzanghera. Chi fa di tutto per apparire bello e buono, e chi fa di tutto per apparire brutto e cattivo. Si tratta di una alternativa che ha fatto strage fra compagne e compagni, come dimostra l’emergere di categorie in sé pressoché insulse come «anarchismo sociale» o «anarchismo d’azione», rimasticature di vecchie suddivisioni già inutili in altra epoca. Alternativa che però non desta in noi il minimo interesse ed in cui non intendiamo trovare spazio, non essendo appassionati né di assemblee (che troviamo il più delle volte disprezzabili) né di eremi (che troviamo non di rado noiosi).
Questione di prospettive. La nostra rimane quella della distruzione di ogni autorità, la cui premessa è una scintilla insurrezionale che va cercata con ostinazione. Nell’oceano, quindi, non nella pozzanghera. Andare alla ricerca di possibili complici, sì, ma a partire dalle nostre idee e solo da quelle. Non per atto di fede o per attaccamento ideologico, come amano commentare i pragmatici babbei, ma semplicemente perché non riusciamo davvero a credere al loro «dogma»; e cioè che si possa arrivare all’autonomia attraverso la sudditanza. Il fine indica i mezzi, i mezzi contengono e giustificano il fine.
Inutile farci notare che le condizioni sociali non sono favorevoli, che non c’è nulla di radicale da attendersi dalle enormi mandrie contemporanee di portatori di smartphone, che l’assuefazione sociale alla droga del potere ha raggiunto livelli tali da rendere materialmente impossibile un’insurrezione oggi. Ciò non giustifica a nostro avviso né il ricorso al salvagente della politica, né la bandiera tirata sugli occhi a mo’ di sudario.
In primo luogo perché, come dovrebbe essere ben noto, le esplosioni sociali sono come ladri nella notte: irrompono senza farsi annunciare. Se sotto forma di sommossa più o meno prolungata, di insurrezione, o di guerra civile, dipenderà dagli avvenimenti (e quindi in parte anche dalla nostra capacità di influenzarli). 
Poi, perché abbiamo sempre pensato che debbano essere i desideri sovversivi a travolgere e a trasformare la realtà imposta, e non la realtà imposta a formare e a mitigare i desideri sovversivi. Ecco perché lasciamo ad altri la preoccupazione di fare esclusivamente ciò che sembra loro possibile, preferendo dedicarci ad azzardare quanto può sembrare impossibile.
Quanto alla presunta refrattarietà generalizzata nei confronti delle idee anarchiche, ci domandiamo fino a che punto ciò corrisponda a un dato di fatto o sia piuttosto un comodo alibi per giustificare la propria indolenza. Troviamo comunque buffo che in un momento in cui la fiducia nei partiti politici ha toccato i suoi minimi storici, al punto che molti orfani di ideologie emancipatrici si affrettano a saccheggiare l’arsenale teorico anarchico (magari tentando di farlo passare per farina del proprio sacco), siano proprio i sedicenti nemici dello Stato a provare imbarazzo davanti alla possibilità di esprimere a voce alta le proprie idee. Imbarazzo che li porta a seguire la ruota altrui contando sullo sprint finale, oppure a rimanere zitti con la testa imbottita di nulla non-creatore. Ma se non sono gli anarchici a far risuonare bestemmie nelle orecchie di chi finora ha udito solo preghiere, chi altri mai potrà farlo? È questo che troviamo incomprensibile, negli uni come negli altri. 
Sul versante cittadinista: a meno di credere all’esistenza di un meccanismo storico determinista che porterà sempre e comunque nella giusta direzione, al tonto «anarchico è il pensiero e verso l’anarchia va la storia», quanto putridume etico e quanta idiozia intellettuale sono necessari per accantonare le idee anarchiche e fare da megafono a quelle autoritarie? Così facendo si finisce per applicare in anticipo, senza rivoluzione, la delirante teoria marxista del periodo di transizione. Ovvero quella fase storica di pacifica coesistenza fra pressione autoritaria e tensione libertaria che dovrebbe sfociare nell’estinzione dello Stato. Una vera e propria barzelletta logica e storica, una favoletta per bimbi. Davvero si pensa che il modo migliore per abbattere domani il potere sia quello di porsi oggi al servizio dei suoi aspiranti futuri amministratori, invitando gli sfruttati ad esserci per correggere e migliorare le istituzioni?
Sul versante solipsista: i primi nichilisti conosciuti nella storia, quelli russi della fine dell’Ottocento, si trovavano in condizioni favorevoli, loro? Primi sovversivi di un paese sconfinato — dove regnava una rassegnazione atavica secolare, dove un centinaio di milioni di contadini spesso analfabeti inanellava preghiere a Dio e allo Zar, dove pressoché nessuno conosceva le idee radicali — non si misero ad imprecare contro l’ignoranza del popolo che impediva oggettivamente l’avvento della liberazione, né si chiusero nei loro cenacoli per rimanere in poca ma buona compagnia. Uscivano di giorno per diffondere il più possibile le proprie idee fra chi stava in basso, ed uscivano di notte per attaccare il più possibile chi stava in alto. I nichilisti moderni, no. Mirano ai loro nemici in alto, ma non si degnano di cercare complici in basso. Perché, a loro avviso, non ne esistono. Il loro striminzito mondo non va oltre il proprio naso: l’umanità si divide in servi dello Stato più o meno indegni, ed in anarchici più o meno degni. Su un punto almeno, i reazionari di ogni sorta avrebbero perciò ragione: la rivoluzione è morta, lo Stato dominerà in eterno. Ineffabile malinconoia.
 
No, grazie. Parlare solo fra noi, di noi, per noi, non ci interessa. Parlare con quasi chiunque scodinzolando utilizzando indifferentemente il nostro linguaggio e quello altrui, ci ripugna. Non si tratta di rivolgersi agli altri con l’ambizione di convertirne o arruolarne il maggior numero possibile; l’intento è di prendere appuntamento con qualcuno di loro, con chi non si lascia scorrere addosso le nostre parole ma ne avverte qualche risonanza. I partiti sono sempre stati marci ed impotenti, i movimenti lo sono diventati. Ma le singole individualità non hanno bisogno di feticci collettivi, hanno bisogno di incontrarsi e conoscersi.
Immergersi nelle acque dell’oceano significa allora diffondere le proprie idee il più possibile, senza soffocarle con slogan da corteo o un gergo da accademia. Significa affrontare argomenti che potenzialmente toccano chiunque. Significa guardare dritti negli occhi gli sconosciuti che si potrebbero incrociare, senza sorridere per adescarli e senza ringhiar loro addosso per spaventarli. L’oceano è enorme, al suo interno non vi sono soltanto politicanti, funzionari, bottegai, accademici, periti, giornalisti, preti, militanti. Tutti costoro vanno tenuti alla larga, con rigore. E qualora si avvicinino troppo, vanno affondati
Ma perché precludersi la possibilità di imbattersi in altri esseri umani in preda ad una rabbia che, se non è esattamente la nostra, è non di meno simile?
 
[12/11/18]