Brulotti

Via dalla servitù

«Siate dunque determinati a non servire mai più e sarete liberi»
Étienne de La Boétie, Discorso sulla servitù volontaria
 
 
Ecco un altro degli incontri mancati della Storia, quello fra un anarchico francese ed un filosofo tedesco. Quando Albert Libertad (1875-1908) morì, Günther Anders (1902-1992) aveva infatti solo sei anni. Entrambi scelsero uno pseudonimo, entrambi erano considerati degli irregolari nei loro stessi ambienti dove venivano guardati con un certo sospetto, entrambi si batterono contro la guerra (chi dando vita a Leghe antimilitariste e chi a movimenti antinucleari), entrambi giunsero alla conclusione — etica, prima che politica — che collaborare con il nemico significa essere corresponsabili dei suoi orrori.
Albert Libertad era un figlio di nessuno, abbandonato alla nascita, colpito da paralisi durante la sua adolescenza trascorsa in un riformatorio di Bordeaux, sua città natale. Evaso dal carcere minorile, batté le strade come mendicante, fino ad arrivare sulle sue grucce a Parigi. È nella capitale francese che, «violento e magnetico, divenne l’anima d’un movimento d’un dinamismo straordinario». Collaboratore della stampa libertaria, oratore senza pari, dotato di una verve polemica ironica e dissacrante, eterno guastafeste, critico implacabile, Libertad non nascondeva il suo odio per chi comanda e la sua mancanza di amore e compassione per chi obbedisce. A questi ultimi, a differenza di tutti i pastori sociali, Libertad non riservava carezze per lusingarli bensì sferzate per destarli dal torpore: «Siate voi stessi! Emancipatevi dalla tutela di coloro che vi imbrogliano e che tuttavia pretendono di lavorare alla vostra liberazione... Il vero nemico è in voi, pregiudizi, rassegnazione, timori, sopprimete tutto ciò che fa di voi degli schiavi... diventate esseri fieri e liberi... contate solo su di voi... Che siano socialisti, sindacalisti, rivoluzionari o anarchici, tutti i capi sono nefasti». Considerando la società come un insieme di individui, non come un’entità più o meno metafisica, Libertad era persuaso che la rivoluzione dell’essere umano dovesse precedere ed accompagnare la rivoluzione delle strutture sociali. 
Günther Anders è stato uno dei maggiori filosofi non accademici (visse facendo vari mestieri) dello scorso secolo. Laureatosi in filosofia sotto la guida di Husserl, allievo di Heidegger, primo marito di Hannah Arendt, costretto all’esilio dall’avvento del nazismo, è autore di una vasta opera che affronta l’eclissi dell’essere umano davanti alla smisurata potenza della tecnica. L’incapacità dell’essere umano di immaginare le conseguenze dell’uso dei suoi strumenti lo conduce ad un'atrofizzazione del pensiero, ad un offuscamento della coscienza, trasformandolo in oliato ingranaggio della macchina infernale che minaccia l’umanità di sterminio atomico. Nonostante un pessimismo che non lasciava spazio alla speranza, anche Anders cercò per tutta la vita di scuotere l’indifferenza di chi si trova «sul treno che corre difilato sul suo binario unico verso la catastrofe». La sua proposta di uno «sciopero per il nostro risanamento morale» non mirava ad appropriarsi dei mezzi di produzione — come vorrebbe la vulgata di chi è assai più interessato a gestire l’orrore che a sopprimerlo — ma a distruggere la «morale della neutralità del lavoro». Da qui la necessità di riflettere sul senso e sulla destinazione delle varie attività, ponendo in discussione e rifiutando quei lavori che mettono in pericolo l’esistenza umana ed il mondo.
 
Fin dall’antichità greca, e ad eccezione dell’anarchismo, il pensiero occidentale non si è mai interrogato sull’origine del potere preferendo considerare la divisione fra dominatori e dominati insita nella natura umana, e non una costruzione sociale che è possibile demolire. 
L’anarchico Albert Libertad identificava nell’autorità il Nemico, pur rimanendo influenzato dal positivismo con la sua cieca fiducia nel progresso della scienza; il filosofo Günther Anders identificava nel progresso della scienza il Nemico, pur essendo influenzato dallo spirito politico con la sua cieca fiducia nell’autorità. Entrambi però compresero l’importanza e la necessità del rifiuto della servitù volontaria, della diserzione dai ruoli e dalle abitudini, prima e minima forma di rivolta e sabotaggio contro ciò che ci annienta. Con i loro scioperi umani ripresero l’intuizione formulata a metà del 1500 da Étienne de La Boétie — Senza servi niente padroni.
 
Albert Libertad
Günther Anders
VIA DALLA SERVITÚ
pp. 44, 3 euro
(2 euro dalle 5 copie)
Gratis
 
per richieste: